Un sito web multilingue consente alle aziende di raggiungere un pubblico globale e di ampliare la propria base di clienti. Le barriere linguistiche spesso impediscono ai potenziali clienti di interagire con contenuti, prodotti o servizi. Offrendo contenuti in più lingue, le aziende possono attrarre visitatori internazionali e migliorare l'esperienza utente.
Introduzione: il potere dei siti web multilingue
I siti web multilingue aumentano la fiducia e la credibilità tra gli utenti che preferiscono contenuti nella loro lingua madre. Le persone sono più propense a interagire e ad avere fiducia nelle informazioni presentate in una lingua che comprendono appieno. Fornire contenuti tradotti semplifica la navigazione del sito da parte degli utenti, riducendo i tassi di rimbalzo e aumentando i tassi di conversione.
Come i siti web multilingue generano traffico globale
Tradurre un sito web migliora la visibilità nei motori di ricerca per diverse lingue e regioni. I motori di ricerca come Google, Bing e Yandex danno priorità ai contenuti localizzati, classificando le pagine tradotte più in alto per le query di ricerca pertinenti. Ciò migliora l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e attrae più visitatori dai mercati internazionali.
Un sito web multilingue ben ottimizzato consente alle aziende di posizionarsi per parole chiave specifiche per paese. Senza traduzioni, un sito web è limitato a posizionarsi solo per termini nella sua lingua originale. Offrendo versioni in più lingue, le aziende possono indirizzare diverse query di ricerca e aumentare il traffico organico.
Il vantaggio SEO della traduzione di titoli, meta tag e mappe dei siti
Gli elementi SEO come i titoli delle pagine, le meta descrizioni e le sitemap XML svolgono un ruolo cruciale nel posizionamento sui motori di ricerca. I titoli e le meta descrizioni aiutano i motori di ricerca a comprendere il contenuto di ogni pagina, influenzando i tassi di clic e le classifiche. Le sitemap assicurano che tutte le pagine, comprese quelle tradotte, siano indicizzate correttamente.
Senza una traduzione corretta degli elementi SEO, i motori di ricerca potrebbero non riconoscere la pertinenza dei contenuti multilingue. Se un sito web è disponibile in più lingue ma utilizza ancora la lingua originale nei titoli e nei meta tag, potrebbe non riuscire a posizionarsi bene nelle ricerche locali. Ciò limita l'efficacia degli sforzi SEO multilingue.
Perché SmartCrawl e Autoglot sono importanti per la SEO multilingue
Il plugin SmartCrawl aiuta a ottimizzare i siti web per i motori di ricerca, mentre Autoglot garantisce la traduzione automatica degli elementi SEO. SmartCrawl consente agli utenti di gestire le impostazioni SEO, generare sitemap XML e ottimizzare i meta tag. Tuttavia, non dispone di capacità di traduzione automatica, rendendo difficile la gestione della SEO multilingue senza strumenti aggiuntivi.
Autoglot funziona insieme a SmartCrawl per automatizzare la traduzione di titoli di pagina, meta tag e sitemap. Ciò garantisce che i siti web multilingue mantengano una struttura SEO adeguata in diverse lingue senza sforzi manuali.
Un sito web ben tradotto con elementi SEO ottimizzati raggiunge un pubblico più vasto, migliora le classifiche e aumenta il traffico globale. Le aziende che vogliono espandersi a livello internazionale devono concentrarsi sia sulla traduzione dei contenuti che sull'ottimizzazione SEO.
Panoramica del plugin SmartCrawl
Che cos'è SmartCrawl?
SmartCrawl è un plugin SEO per WordPress progettato per migliorare la visibilità del sito web e il posizionamento nei motori di ricerca. Fornisce strumenti per ottimizzare i meta tag, creare sitemap XML, gestire l'analisi delle parole chiave e migliorare la leggibilità dei contenuti. SmartCrawl è sviluppato da WPMU DEV, un noto fornitore di plugin e servizi WordPress.
Il plugin offre un'interfaccia semplice da usare con consigli SEO automatizzati. Gli utenti possono configurare le impostazioni SEO senza competenze tecniche, rendendolo accessibile sia ai principianti che agli utenti avanzati. SmartCrawl aiuta a semplificare gli sforzi SEO on-page, assicurando che i motori di ricerca indicizzino e classifichino correttamente i contenuti del sito web.
Vantaggi del plugin SmartCrawl
SmartCrawl migliora la SEO di WordPress automatizzando le attività di ottimizzazione critiche. Il plugin offre diversi vantaggi che migliorano la visibilità e la struttura di un sito web, facilitando l'indicizzazione delle pagine da parte dei motori di ricerca.
I principali vantaggi includono:
- Audit SEO automatizzati: SmartCrawl analizza i siti web e fornisce suggerimenti per migliorarli.
- Ottimizzazione dei meta tag: Gli utenti possono personalizzare i titoli delle pagine e le meta descrizioni per ottenere un posizionamento migliore nei risultati di ricerca.
- Supporto per il markup dello schema: Il plugin aggiunge dati strutturati alle pagine, migliorando i rich snippet nei risultati di ricerca.
- Integrazione Open Graph e social media: SmartCrawl garantisce che i contenuti condivisi vengano visualizzati correttamente su piattaforme come Facebook e Twitter.
- Collegamento automatico: Il plugin consente agli utenti di creare collegamenti interni tra le pagine per migliorare la struttura del sito web.
- Generazione della mappa del sito XML: SmartCrawl genera e aggiorna automaticamente le sitemap XML per i motori di ricerca.
Svantaggi del plugin SmartCrawl
Nonostante i suoi vantaggi, SmartCrawl presenta alcune limitazioni, soprattutto per i siti web multilingue. Il plugin non include il supporto integrato per la traduzione, pertanto sono necessari strumenti aggiuntivi per gestire la SEO multilingue.
Gli svantaggi principali includono:
- Mancanza di traduzione automatica: SmartCrawl non traduce titoli, meta tag o mappe dei siti per siti multilingue.
- Aggiornamenti SEO manuali per ogni lingua: Gli utenti devono inserire manualmente i dati SEO tradotti per ogni pagina.
- Personalizzazione limitata per SEO multilingue: Il plugin non fornisce la gestione automatica dei tag hreflang né ottimizzazioni specifiche per Paese.
SmartCrawl è un potente plugin SEO che aiuta a ottimizzare i siti web WordPress, ma non ha un supporto multilingue. Sebbene offra l'automazione per le attività SEO, gli utenti che gestiscono siti web multilingue devono affidarsi a soluzioni aggiuntive per gestire efficacemente le traduzioni e la SEO internazionale.
Fonte: Plug-in SmartCrawl
Installazione e configurazione del plugin SmartCrawl
Come installare il plugin SmartCrawl
L'installazione del plugin SmartCrawl è un processo semplice che richiede solo pochi passaggi. Gli utenti possono installare il plugin direttamente dalla dashboard di WordPress o scaricandolo dal sito web WPMU DEV.
Per installare SmartCrawl tramite la dashboard di WordPress:
- Accedi al pannello di amministrazione di WordPress.
- Vai su “Plugin” – “Aggiungi nuovo”.
- Cerca “SmartCrawl” nella directory dei plugin.
- Fare clic su "Installa ora" e attendere il completamento dell'installazione.
- Fai clic su "Attiva" per abilitare il plugin sul tuo sito web.
Per installare SmartCrawl manualmente:
- Scarica il plugin dal sito web WPMU DEV.
- Vai su “Plugin” – “Aggiungi nuovo” nel pannello di amministrazione di WordPress.
- Fare clic su "Carica plugin" e selezionare il file ZIP scaricato.
- Fare clic su "Installa ora" e attendere il completamento dell'installazione.
- Attivare il plugin dopo l'installazione.
Configurazione iniziale di SmartCrawl
Una volta installato, SmartCrawl richiede una configurazione di base per ottimizzare la SEO del sito web. Il processo di configurazione include la regolazione delle impostazioni generali, l'abilitazione delle funzionalità di automazione e la generazione di una mappa del sito XML.
Passaggi per configurare SmartCrawl:
- Vai su “SmartCrawl” nella dashboard di WordPress.
- Esegui la configurazione guidata SEO per applicare le impostazioni consigliate.
- Abilita l'ottimizzazione automatica dei meta tag e del markup dello schema.
- Genera una mappa del sito XML e inviala ai motori di ricerca.
- Configura le impostazioni di Open Graph per la condivisione sui social media.
Personalizzazione delle impostazioni SEO
SmartCrawl consente agli utenti di regolare manualmente le impostazioni SEO per ottenere prestazioni migliori. Ciò include la personalizzazione dei titoli delle pagine, delle meta descrizioni e dell'analisi delle parole chiave.
Impostazioni chiave da configurare:
- Impostazioni titolo e meta: Personalizza i formati predefiniti dei titoli e le meta descrizioni.
- Markup dello schema: Abilita i dati strutturati per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
- URL canonici: Impostando URL preferiti puoi prevenire problemi di contenuti duplicati.
- Collegamento automatico: Imposta regole di collegamento interno per migliorare la navigazione del sito.
- Gestore di reindirizzamento: Gestire i reindirizzamenti URL per mantenere il valore SEO dopo le modifiche al sito.
L'installazione e la configurazione di SmartCrawl è un processo rapido che migliora la SEO di WordPress. Il plugin offre strumenti SEO automatizzati, ma gli utenti devono configurare manualmente le impostazioni multilingue e il supporto di traduzione per ottimizzare la SEO internazionale.
Fonte: Plug-in SEO SmartCrawl per WordPress
Importanza della SEO internazionale quando si utilizza il plugin SmartCrawl
Perché il SEO internazionale è importante
La SEO internazionale è essenziale per i siti web che si rivolgono a un pubblico globale. Garantisce che i motori di ricerca visualizzino correttamente i contenuti in diverse lingue e regioni, migliorando la visibilità e l'engagement. Senza un SEO internazionale adeguato, i siti web multilingue potrebbero avere difficoltà a posizionarsi nei risultati di ricerca locali.
I motori di ricerca utilizzano vari fattori per determinare la pertinenza dei contenuti multilingue. Questi includono titoli di pagina tradotti, meta tag, attributi hreflang e sitemap XML strutturate correttamente. L'implementazione di questi elementi aiuta i motori di ricerca a capire quale versione di una pagina dovrebbe essere mostrata agli utenti in base alla loro lingua e posizione.
Sfide della gestione della SEO internazionale
Gestire manualmente la SEO internazionale può essere lungo e complesso. I siti web con più lingue richiedono aggiornamenti costanti per garantire che tutte le pagine tradotte abbiano meta tag accurati, un'indicizzazione corretta e un'adeguata inclusione della sitemap.
Le sfide principali includono:
- Mantenimento dei meta tag tradotti: Ogni titolo e descrizione di pagina devono essere tradotti e aggiornati manualmente.
- Gestione dei tag hreflang: I motori di ricerca necessitano di tag hreflang appropriati per evitare problemi di contenuti duplicati.
- Aggiornamento delle mappe dei siti XML: Per una migliore indicizzazione, le pagine tradotte devono essere aggiunte alle mappe dei siti.
- Garantire l'ottimizzazione delle parole chiave localizzate: Per ottenere un posizionamento efficace, ogni lingua richiede strategie diverse per le parole chiave.
SmartCrawl e SEO internazionale
Il plugin SmartCrawl offre l'automazione SEO ma non supporta completamente i siti web multilingue. Sebbene fornisca la generazione di sitemap XML, la gestione dei meta tag e il markup dello schema, non dispone di funzionalità di traduzione integrate. Ciò significa che gli utenti devono tradurre manualmente gli elementi SEO o integrare strumenti aggiuntivi.
Ottimizzazione di SmartCrawl per siti Web multilingue
Per far sì che SmartCrawl funzioni in modo efficace per la SEO multilingue, sono necessari ulteriori passaggi. Gli utenti devono assicurarsi che tutti i contenuti tradotti siano correttamente indicizzati e ottimizzati per i motori di ricerca internazionali.
Passaggi per migliorare la SEO internazionale con SmartCrawl:
- Traduci i titoli delle pagine e le meta descrizioni per tutte le versioni linguistiche.
- Aggiungi manualmente i tag hreflang oppure utilizza un plugin che li automatizzi.
- Modificare le mappe dei siti XML per includere le pagine tradotte.
- Assicurare la corretta ottimizzazione delle parole chiave in ogni lingua.
- Monitorare le prestazioni dei motori di ricerca per le diverse versioni linguistiche.
La SEO internazionale è fondamentale per i siti web multilingue, ma SmartCrawl non ha un supporto multilingue integrato. Gli utenti devono tradurre e ottimizzare manualmente gli elementi SEO o utilizzare plugin aggiuntivi per garantire un'indicizzazione e una classificazione adeguate nei risultati di ricerca globali.
Fonte: SEO multilingue: 5 best practice da ricordare
Traduzione dei titoli delle pagine e dei meta tag nei siti web WordPress multilingue
Importanza della traduzione dei titoli delle pagine e dei meta tag
I titoli delle pagine e i meta tag svolgono un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione dei motori di ricerca e nel coinvolgimento degli utenti. Definiscono come una pagina web appare nei risultati di ricerca e influenzano i tassi di clic. Quando ci si rivolge a un pubblico multilingue, questi elementi devono essere tradotti per migliorare la visibilità in mercati linguistici diversi.
I motori di ricerca si basano sui titoli delle pagine e sulle meta descrizioni per comprendere la pertinenza del contenuto. Se questi elementi rimangono nella lingua originale, potrebbero non allinearsi alle query di ricerca locali, riducendo il potenziale di ranking. Titoli e descrizioni tradotti correttamente assicurano che il contenuto sia individuabile dagli utenti nella loro lingua preferita.
Traduzione manuale dei titoli delle pagine e dei meta tag
La traduzione manuale dei titoli delle pagine e delle meta descrizioni richiede monitoraggio e aggiornamenti costanti. Ogni versione linguistica deve disporre di metadati univoci che riflettano le varianti delle parole chiave e l'intento di ricerca.
Passaggi per la traduzione manuale:
- Vai al pannello di amministrazione di WordPress.
- Modificare ogni pagina multilingue separatamente.
- Traduci manualmente il titolo della pagina e la meta descrizione.
- Assicuratevi che il contenuto tradotto sia in linea con le tendenze delle parole chiave locali.
- Salvare le modifiche e ripetere il procedimento per ogni lingua.
La traduzione manuale richiede aggiornamenti continui ogni volta che il contenuto cambia. Qualsiasi modifica al titolo o alla descrizione della pagina originale deve essere applicata a tutte le versioni linguistiche per mantenere la coerenza nei risultati di ricerca.
Sfide della traduzione manuale dei tag SEO
Gestire manualmente i meta tag tradotti può rivelarsi un'operazione ardua, soprattutto per i siti web di grandi dimensioni. Ogni nuova pagina o aggiornamento dei contenuti richiede attenzione specifica per garantire la coerenza SEO.
Le principali difficoltà includono:
- Aggiornamenti che richiedono molto tempo: Modifica di più versioni del titolo e della descrizione di ogni pagina.
- Rischio di incongruenze: Le differenze tra le lingue possono dare origine a traduzioni imprecise.
- Disallineamento SEO: Le parole chiave in lingue diverse potrebbero non corrispondere alle tendenze di ricerca.
- Problemi di scalabilità: I siti web multilingue più grandi richiedono un notevole lavoro manuale.
Aggiungere pagine tradotte alle mappe dei siti
I motori di ricerca indicizzano i contenuti multilingue in modo più efficace quando le pagine tradotte sono incluse nelle mappe dei siti. Le mappe del sito guidano i crawler dei motori di ricerca, garantendo che tutte le versioni linguistiche di un sito web vengano indicizzate correttamente.
L'aggiunta manuale di pagine tradotte alle sitemap richiede la modifica della sitemap XML SmartCrawl. Gli utenti devono assicurarsi che ogni URL tradotto sia incluso e strutturato correttamente affinché i motori di ricerca riconoscano le versioni linguistiche. Il mancato aggiornamento delle sitemap può causare problemi di indicizzazione e classifiche inferiori per le pagine multilingue.
Automazione della traduzione dei tag SEO con Autoglot
L'utilizzo di un plugin di traduzione come Autoglot semplifica il processo automatizzando la traduzione dei tag SEO. Autoglot traduce automaticamente i titoli delle pagine, le meta descrizioni e altri elementi SEO, garantendo coerenza e accuratezza.
Autoglot modifica anche le sitemap XML di SmartCrawl per includere le pagine tradotte. Garantisce che i motori di ricerca rilevino e indicizzino tutte le versioni linguistiche senza aggiornamenti manuali, migliorando le prestazioni SEO multilingue.
Vantaggi dell'utilizzo di Autoglot:
- Automazione completa: Elimina la necessità di traduzione manuale.
- Traduzioni SEO-friendly: Mantiene la pertinenza delle parole chiave in diverse lingue.
- Aggiornamenti in tempo reale: Applica automaticamente le modifiche quando il contenuto originale viene modificato.
- Integrazione perfetta: Funziona con WordPress e SmartCrawl per ottimizzare la SEO multilingue.
- Aggiornamenti automatici della mappa del sito: Garantisce che tutte le pagine tradotte siano indicizzate correttamente.
La traduzione manuale dei titoli delle pagine e dei meta tag richiede molto tempo ed è soggetta a errori. L'automazione del processo con Autoglot garantisce accuratezza, efficienza e migliori classifiche sui motori di ricerca per i siti web multilingue. Inoltre, Autoglot aggiorna automaticamente le sitemap SmartCrawl, migliorando l'indicizzazione e la visibilità sui motori di ricerca per le pagine tradotte.
Guarda anche: Come tradurre il titolo della pagina WordPress e i meta tag per un sito Web multilingue?
Confronto tra traduzione manuale e traduzione automatica con Autoglot
Panoramica dei metodi di traduzione
I proprietari di siti web possono scegliere tra la traduzione manuale e soluzioni automatizzate per la gestione della SEO multilingue. Sebbene la traduzione manuale offra il controllo completo, è dispendiosa in termini di tempo e soggetta a incongruenze. Le soluzioni automatizzate, come Autoglot, semplificano il processo garantendo traduzioni accurate e scalabili per titoli di pagina, meta tag e sitemap.
La scelta del metodo giusto dipende da fattori quali le dimensioni del sito web, le risorse disponibili e la necessità di efficienza. I siti web più piccoli possono gestire traduzioni manuali, ma le piattaforme multilingue più grandi richiedono l'automazione per mantenere le prestazioni SEO.
Traduzione manuale: pro e contro
La traduzione manuale comporta la creazione e la modifica separata dei contenuti per ogni versione linguistica. Questo processo garantisce che i titoli delle pagine, i meta tag e le descrizioni siano esattamente in linea con la formulazione e l'intento del materiale di origine.
Pro della traduzione manuale
- Controllo completo: I proprietari di siti web possono garantire qualità e accuratezza.
- Personalizzazione SEO: Le traduzioni possono essere ottimizzate in base alle tendenze delle parole chiave locali.
- Adattamento culturale: Il contenuto può essere perfezionato per adattarlo al pubblico regionale.
Contro della traduzione manuale
- Processo che richiede molto tempo: La modifica di ogni titolo di pagina, meta tag e voce della mappa del sito richiede un impegno continuo.
- Alto rischio di incoerenza: È difficile mantenere gli stessi aggiornamenti in più lingue.
- Sfide di manutenzione SEO: Eventuali modifiche al contenuto originale richiedono aggiornamenti immediati in tutte le traduzioni.
- Problemi di scalabilità: Gestire la SEO per grandi siti web multilingue diventa quasi impossibile.
Sebbene la traduzione manuale offra il controllo, richiede molto tempo e impegno, il che la rende poco pratica per i grandi siti web multilingue.
Traduzione automatica con Autoglot: pro e contro
Autoglot automatizza l'intero processo di traduzione, compresi gli elementi correlati alla SEO. Questo plugin traduce i titoli delle pagine, le meta descrizioni e le sitemap SmartCrawl, assicurando che tutte le versioni linguistiche rimangano ottimizzate per i motori di ricerca.
Vantaggi della traduzione autoglotta
- Automazione completa: Elimina la necessità di aggiornamenti manuali.
- Coerenza SEO: Garantisce traduzioni accurate in tutte le versioni linguistiche.
- Ottimizzazione delle parole chiave: Mantiene la pertinenza delle parole chiave locali in ogni pagina tradotta.
- Aggiornamenti in tempo reale: Traduce automaticamente i nuovi contenuti e modifica le mappe dei siti.
- Scalabilità: Gestisce facilmente siti web multilingue senza sforzi extra.
Contro della traduzione autoglotta
- Minor controllo manuale: Alcuni utenti potrebbero preferire la supervisione diretta delle traduzioni.
- Configurazione iniziale richiesta: Per configurare Autoglot sono necessari i passaggi di installazione di base.
Nonostante i requisiti di configurazione minimi, Autoglot fornisce una soluzione semplice ed efficiente per la traduzione di elementi SEO.
Impatto sulla gestione della mappa del sito
- La gestione delle sitemap è fondamentale per indicizzare correttamente le pagine tradotte. I motori di ricerca si affidano alle sitemap XML per scoprire e classificare i contenuti multilingue.
- Gli aggiornamenti manuali della mappa del sito richiedono l'aggiunta manuale di nuove versioni linguistiche. Questo metodo richiede molto tempo ed è soggetto a errori, con il rischio di pagine mancanti nei risultati di ricerca.
- Autoglot automatizza gli aggiornamenti della sitemap modificando le sitemap XML di SmartCrawl. Garantisce che tutti i post, le pagine, le categorie e i tag tradotti siano inclusi, migliorando la visibilità sui motori di ricerca.
Confronto tra costi e risorse
La traduzione manuale richiede risorse significative, mentre Autoglot offre un'alternativa conveniente. Le aziende che investono nella traduzione manuale hanno spesso bisogno di personale dedicato o di servizi di traduzione esterni, il che aumenta le spese.
Confronto tra costi e allocazione delle risorse:
- Traduzione manuale: Costi elevati, elevata intensità di manodopera, implementazione lenta.
- Traduzione autoglotta: Risultati immediati, convenienti e completamente automatizzati.
Autoglot riduce i costi di traduzione mantenendo l'efficienza SEO, il che lo rende una scelta pratica per i siti web multilingue.
La traduzione manuale fornisce accuratezza ma richiede uno sforzo costante, mentre Autoglot assicura un SEO multilingue senza soluzione di continuità con la piena automazione. Autoglot traduce automaticamente i titoli delle pagine, i meta tag e le sitemap, riducendo il carico di lavoro e migliorando le classifiche dei motori di ricerca.
Per saperne di più: Come automatizzare il processo di traduzione per WordPress?
Conclusione
Riepilogo delle esigenze SEO multilingue
Un sito web multilingue è essenziale per raggiungere un pubblico globale e migliorare la SEO. Una traduzione efficace dei contenuti, inclusi titoli di pagina, meta tag e mappe del sito, garantisce che i motori di ricerca possano indicizzare e classificare il tuo sito in diverse lingue.
Senza una corretta gestione delle traduzioni, un sito web multilingue rischia di perdere traffico globale. Tradurre manualmente i titoli delle pagine, i meta tag e aggiornare le sitemap può diventare opprimente, soprattutto con l'aumento del numero di lingue e pagine.
Vantaggi dell'utilizzo di Autoglot per SEO multilingue
Autoglot automatizza l'intero processo di traduzione, inclusi titoli di pagina, meta tag e mappe dei siti, semplificando la SEO internazionale. Integrandosi con SmartCrawl, Autoglot assicura che tutti gli elementi SEO-related siano tradotti in modo accurato e automatico. Ciò elimina il peso degli aggiornamenti manuali, liberando tempo per concentrarsi su altri aspetti della crescita del tuo sito web.
Confronto tra traduzione manuale e automatica
Gestire manualmente le traduzioni richiede molto tempo ed è soggetto a errori, soprattutto quando il sito web cresce. Richiede un'attenzione costante per garantire che i titoli delle pagine, le meta descrizioni e le sitemap siano sempre aggiornati. Al contrario, Autoglot semplifica il processo traducendo automaticamente gli elementi SEO e integrandoli direttamente con la configurazione SEO esistente. Ciò porta a una maggiore efficienza, accuratezza e scalabilità per il tuo sito web.
Considerazioni finali sulla SEO internazionale
La SEO internazionale è fondamentale per ampliare la portata e la visibilità del tuo sito web. Utilizzare SmartCrawl insieme ad Autoglot aiuta a semplificare il processo di traduzione e garantisce che tutti gli elementi SEO siano allineati con le best practice globali. Automatizzando la traduzione dei componenti SEO, Autoglot consente ai proprietari di siti web di concentrarsi sulla crescita della propria attività mantenendo l'ottimizzazione SEO in tutte le lingue.
Combinando SmartCrawl con Autoglot si ottiene una soluzione fluida per la gestione della SEO multilingue. L'automazione della traduzione di titoli di pagina, meta tag e sitemap aiuta a massimizzare la portata globale del tuo sito web, risparmiando tempo e riducendo gli errori manuali.